Skip links

Spritz veneziano: 4 curiosità che (forse) non conosci

Lo Spritz, in Veneto e in special modo a Venezia, è molto più di una bevanda da consumare come aperitivo: è un rito, una religione. Un’abitudine che si è diffusa prima in tutto il Triveneto e poi nel resto della penisola, fino a conquistare sempre più paesi stranieri dove è ormai molto amato. Del resto lo Spritz è fresco e leggero, ed è davvero facile da preparare. Ma com’è nato? E dove? Perché si chiama così? A queste e ad altre domande abbiamo cercato di rispondere nelle prossime righe. Partiamo.

pane-vino-rialto-spriz6

1. Il nome e le origini dello Spritz

Ci sono diverse teorie sulle origini dello Spritz, dal momento che la sua storia sembra ancora incerta. Una di queste narra che durante la dominazione austriaca di Venezia, tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, i soldati dell’Impero austro-ungarico trovassero i vini locali troppo alcolici. Pare quindi che li facessero diluire con una spruzzata di acqua frizzante o seltz. Ed è dal verbo austriaco “spritzen” che deriva il nome dello Spritz, che significa appunto spruzzare.

Un’altra teoria invece ci riporta al Cinquecento, quando all’epoca della Serenissima gli operai navali dell’Arsenale di Venezia – gli arsenalotti – usavano fare uno spuntino accompagnato da una bevanda a base di vino e acqua fresca.

2. La storia dello Spritz moderno

Lo Spritz che oggi conosciamo nasce negli anni ‘20 del Novecento. A contendersi il merito vi sono le città di Padova e Venezia, le cui rispettive versioni prevedevano l’aggiunta di Aperol o Select al mix di vino bianco e seltz. Proprio in quegli anni infatti, e precisamente nel 1919, alla Fiera di Padova venne presentato per la prima volta l’Aperol dei fratelli Barbieri, mentre il Select venne lanciato poco dopo dalla distilleria veneziana dei fratelli Pilla, divenendo ben presto il drink più diffuso in laguna.

Ma è solo a partire dagli anni ’70 che la fama dello Spritz inizia a prendere piede ovunque, prima in tutta la regione e in seguito anche in Friuli e in Lombardia. Fino alla sua consacrazione come aperitivo globale, grazie anche al suo ingresso nella lista dei drink ufficiali dell’International Bartenders Association (IBA) nel 2011.

pane-vino-rialto-spriz2

3. Città che vai, Spritz che trovi

Nell’ultimo decennio quindi lo Spritz è diventato un vero e proprio must per l’aperitivo in tutto lo stivale, tanto che la ricetta classica si è arricchita di diverse versioni cittadine e regionali. Tra queste ricordiamo ad esempio il Pirlo bresciano, con vino bianco fermo, Campari e scorza di limone, o ancora l’Hugo altoatesino, con prosecco, sciroppo di sambuco, seltz e menta. Altre ancora prevedono l’aggiunta di liquori, come il Cynar o il China Martini. All’estero esistono persino delle variazioni “creative” dello Spritz, come l’Apple Spritz e il Red Ribbon.

In alcune parti del Trentino e del Friuli Venezia Giulia, infine, è ancora possibile trovare lo Spritz secondo la ricetta austro-ungarica con vino e acqua frizzante, chiamato Spritz bianco. Ma il più conosciuto nel mondo resta sempre e solo uno: lo Spritz veneto.

pane-vino-rialto-spriz1
pane-vino-rialto-spriz3
pane-vino-rialto-spriz5

4. Come si prepara lo Spritz

Della ricetta dello Spritz esistono di base due versioni. La prima, secondo il disciplinare IBA, prevede 90 ml di prosecco, 60 ml di Aperol e una spruzzata di soda. La seconda, quella veneziana, si prepara con ⅓ di vino, ⅓ di bitter e ⅓ di acqua frizzante. Il procedimento è semplice: basta versare i primi due ingredienti in un bicchiere ‒ tumbler o calice ‒ con dei cubetti di ghiaccio, aggiungere l’acqua frizzante e guarnire con una fettina d’arancia e un’oliva.

Puoi scegliere il bitter che più ti ispira al momento dell’ordine. I più diffusi sono l’Aperol, dal gusto dolce e di un bell’arancio brillante; il Campari, un po’ più amarognolo e dal colore rosso rubino; infine il “venezianissimo” Select, rosso acceso e con note dolci e agrumate. Qual è il tuo preferito?

Contattaci

Invia un messaggio

Usa il modulo qui sotto per prenotare o per chiederci qualsiasi cosa ti venga in mente, ti risponderemo al più presto.

Contattaci

Invia un messaggio

Usa il modulo qui sotto per prenotare o per chiederci qualsiasi cosa ti venga in mente, ti risponderemo al più presto.